• Steward

Corso

Steward

Il personale di sicurezza per gli Impianti Sportivi è fondamentale per il mantenimento delle condizioni di sicurezza degli impianti stessi e delle persone al loro interno L'obiettivo del corso per Steward è quello di formare una figura professionale che abbia le competenze tecniche e pratiche per svolgere i servizi richiesti.

Autorizzazione prefettizia n.390345 per i servizi di accoglienza in ambito sportivo, denominati stewarding, su tutto il territorio nazionale ai sensi dell'art. 134 del T.U.L.P.S. e dell'art. 5, comma 1, lettera a.VI) del D.M. nr.269 del 01/12/2010, di cui al D.M. 13/08/2019

Durata

Il programma si articolerà tra teoria ( totali 32 ore ) e prove pratiche ( totali 24 ore )
Le prove pratiche verranno espletate in tre giornate presso lo stadio di riferimento e nella fattispecie una giornata a stadio vuoto ( totali 8 ore ) e le altre due durante le normali partite di campionato.

Programma

Il programma sarà così suddiviso:

Area giuridica – approfondimento dei profili giuridici, dei compiti e della organizzazione degli steward, conoscenza della normativa per la prevenzione ed il contrasto della violenza negli stadi.

Area ordine pubblico – conoscenza della normativa sull'Autorità di pubblica sicurezza, approfondimento delle problematiche connesse al governo e alla gestione dell'ordine pubblico, conoscenza del ruolo e dei compiti del Gos, conoscenza del regolamento d'uso dell'impianto ove prestano servizio e del piano di mantenimento delle sue condizioni di sicurezza, elementi base della lingua inglese finalizzati alla gestione degli afflussi degli spettatori in occasioni di competizioni internazionali.

Area sicurezza – conoscenza delle tematiche relative alla prevenzione e all'attività antincendio, gestione dell'impianto sportivo, cenni sul pronto intervento sanitario e sulle tecniche di gestione delle masse.

Area psicologico-sociale – trattazione delle tematiche connesse alla consapevolezza di sé e del proprio ruolo professionale, alla conoscenza del mondo dei tifosi, alla psicologia sociale ed all'accettazione delle diversità e alla gestione dei conflitti, all'orientamento al servizio ed alla comunicazione nonché all'acquisizione di nozione base per la gestione dell'assistenza a persone diversamente abili.

Area tecnica – l'acquisizione delle nozioni, peculiari per ogni impianto, sulle sue caratteristiche costruttive e sulle modalità di 1 attuazione del piano per il mantenimento delle condizioni di sicurezza e dell'organizzazione dell'area adiacente allo stadio.

I compiti dello Steward

di cosa si occupa?

Lo steward è un incaricato di pubblico servizio, figura regolamentata con il decreto del Ministero dell'Interno (8 Agosto 2007, modificato in data 24 febbraio 2010).

Questa figura professionale deve assicurare attività di bonifica dei luoghi, di prefiltraggio e di filtraggio della tifoseria, il presidio dei varchi di accesso all'area di massima sicurezza dell'impianto, l'eventuale assistenza alla verifica elettronica del biglietto. Durante tutta la durata di permanenza del pubblico all'interno dell'impianto sportivo, gli steward assicurano, inoltre, il controllo del rispetto del "Regolamento d'uso" dell'impianto, attraverso: vigilanza dei luoghi e lungo il perimetro delle aree di sicurezza, osservazione e vigilanza degli spettatori finalizzata ad evitare indebiti accessi attraverso scavalcamento delle recinzioni e dei separatori, rilevazione di comportamenti illeciti o comunque pericolosi per la pubblica incolumità e di situazioni che potrebbero creare turbative all'ordine ed alla sicurezza pubblica, ed infine assistenza per l'accesso dei disabili.

Da parte sua, la FIFA dedica un intero capitolo alla figura dello "steward" nel regolamento sulla sicurezza in occasione di incontri internazionali. Oltre ai compiti affidati, ne delinea anche le regole per il reclutamento e la formazione, chiarendo che – in particolare per quanto attiene ai compiti di arresto, detenzione, espulsione dallo stadio, sequestro di materiale pericoloso e scorta, accordi specifici devono intervenire tra le autorità di sicurezza e i responsabili dell'impianto, conformemente a quanto normato dalle legislazioni nazionali.

Esame Finale e Termine del corso

Chi completerà il ciclo formativo, con il superamento dell'esame finale, inizierà immediatamente a prestare servizio alle nostre dipendenze in qualità di Steward negli eventi direttamente da noi gestiti.

Chiama
Contatti
Facebook